
150 anni in Italia!
Eventi
Sotto l’alto patronato dell’ambasciata di Francia in Italia
A cura di Jocelyn Fiorina
Informazioni: 150anniDumas@gmail.com
Mostra “Dumas, l’Italia nel cuore”
Roma Museo del Risorgimento (data annunciata prossimamente) – Napoli – Salerno Maggio 2021 archivio di stato di Salerno
Percorso Sui passi del Conte di Montecristo a Roma
Da dicembre 2020 si puo fare la visita online tranquilamente da casa sua, aspetando di poterfarla passegiando per le strade di Roma.
Link per la visita: cliccare qui
Per scaricare la visita sul telefono:
Potete anche scaricare l’app izi.travel e cercarci la visita « Sui passi del Conte di Montecristo »
Evento culinario – La cucina di Alexandre Dumas
Ristorante letterario Gli Esploratori -Roma – inaugurazione il 5 dicembre 2020, menu « Aexandre Dumas » disponibile tutto il mese di dicembre.
Per maggiori informazioni e prenotazione:
Uscita del fumetto Le Comte de Monte-Cristo di Carlo Rispoli
In antemprima, il fumetto è disponibile presso il ristorante-libreria Gli Esploratori e nella libreria Segni d’Autore si puo anche ordinare online:
edizioni Segni d’Autore
Conferenza Omaggio ad Alexandre Dumas (Dialogues du Farnese)
Roma – Ambasciata di Francia in Italia – Palazzo Farnese
Claude Schopp, storico della letteratura, in dialogo con Gian Luca Favetto, giornalista e scrittore, con la partecipazione a distanza dell’autore Michele Mari.
Per rivedere la conferenza tenuta il 12 ottobre: cliccare qui
Questo evento è stato l’occasione per inaugurare, per il 150° anniversario della morte dell’autore, la stagione Dumas e l’Italia a cura di Jocelyn Fiorina (Société des amis d’Alexandre Dumas)
Organizzato da: Ambasciata di Francia in Italia e Institut français Italia
Conferenza “Dumas, l’Italia nel cuore”
Napoli, online Università Suor Orsola Benincasa
Per rivedere la conferenza del 1 dicembre 2020: cliccare qui.
Jocelyn Fiorina, autore, professore presso la CentraleSupélec à Parigi e l’Università di Rome « La Sapienza », curatore della mostra « Dumas, l’Italia nel cuore ».
Mostra a Marsiglia – Chateau d’If – « Alexandre Dumas et la bande dessinée »
con delle illustrazioni del Comte de Monte-Cristo di Carlo Rispoli -da dicembre 2020
…ne arriveranno altri ! Conferenze, seminari, eventi musicali, cinematografici e culinari, a Roma, Napoli, Salerno e altre città, tornate qui per tenervi informati!
Dumas e l’Italia
« Mi ha nutrito da quando ero bambino e non ci si può sottrarre a tale eredità,
come non ci si può sottrarre ai re magi »
(Umberto Eco a proposito di Alexandre Dumas)
L’Italia ha avuto una grande influenza sulle opere di Alexandre Dumas: ne ha raccontato i paesi e la storia, dall’Antichità al Rinascimento, fino al Risorgimento, e molti dei suoi romanzi sono ambientati in Italia. Dumas aveva l’Italia nel cuore. Ma era anche nel cuore dell’Italia: partecipando ai movimenti del Risorgimento, frequentando i patrioti italiani in esilio a Parigi, la Giovine Italia, i carbonari, fino a diventare amico di Garibaldi e anche il suo biografo ufficiale.
Le sue avventure personali in Italia, i luoghi che ha visitato, i personaggi che ha incontrato hanno nutrito i suoi racconti. Basta ricordarsi che un terzo del Conte di Monte-Cristo è ambientato a Roma.
Il Conte di Montecristo è uno dei romanzi più letti in Italia. Dumas è entrato anche nel cuore dei lettori, risveglia la parte infantile e adolescenziale in ciascuno di noi, i valori umani e di amicizia, nel mondo intero e soprattutto dai due lati delle Alpi. Padre del romanzo d’appendice, precursore delle serie di oggi, e’ entrato nella cultura popolare sia in Francia che in Italia e ritroviamo le sue opere in forma televisiva, cinematografica, a fumetti…
Ricordiamo anche che ha vissuto a Firenze e a Napoli, dove ha creato un giornale italiano, L’Indipendente, nel quale scrisse ogni giorno dal 1860 al 1864.
Dumas è il più popolare degli scrittori francesi, ma è anche un po’ uno scrittore italiano!
Nel 2020, 150 anni dalla sua scomparsa, non si poteva non celebrarlo anche nel paese del suo cuore, l’Italia, e rispettando la matematica Dumasiana secondo la quale i tre moschettieri erano quattro, celebreremo anche nel 2021!
J.Fiorina
« Le letture dell’adolescenza rimangono dentro per sempre. Così è stato per i libri di Dumas »
Eugenio Scalfari« Un personaggio di un romanzo che vorrei essere? Il conte di Montecristo »
Roberto Saviano